POLITICHE SOCIALI
SERVIZI ALLA PERSONA
- I servizi alla persona sono quelli meno visibili e meno appariscenti, ma costituiscono un valore aggiunto per garantire il benessere e la qualità della vita di un’intera comunità.
GIOVANI
- I giovani sono il futuro del nostro paese. Sono già stati avviati progetti “Estate Insieme” e “BenessereInComune”, che coinvolgono i ragazzi residenti nel comune in attività ricreative e di aggregazione, anche attraverso gli enti del terzo settore del nostro territorio (già realizzati negli ultimi tre anni). La nostra proposta per il futuro è quella di rafforzare questa rete arricchendola, sulla scorta delle esperienze ottenute, con iniziative volte a coinvolgere i giovani delle diverse fasce di età, sia in contesti sia in contesti di educazione civica, con l’obiettivo di rafforzare i concetti affrontati in forma teorica a scuola.
CCRR
- Vorremmo valorizzare sempre di più il Consiglio Comune dei Ragazzi, con il coinvolgimento degli insegnanti, per organizzare incontri su temi come la Costituzione, lo sviluppo sostenibile, l’educazione ambientale e la cittadinanza digitale. L’obiettivo è fare in modo che le ragazze e i ragazzi possano imparare principi come il rispetto dell’altro e dell’ambiente che li circonda, utilizzino linguaggi e comportamenti appropriati quando sono sui social media o navigano in rete, sensibilizzandoli rispetto ai possibili rischi. Inoltre è importante che ricevano informazioni su educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.
ACCOMPAGNAMENTO SCOLASTICO
- In collaborazione gli istituti formativi di ogni ordine e grado, si cercherà di potenziare l’attività di supporto educativa dei minori (aumentata esponenzialmente nel periodo post pandemia), attraverso una serie di interventi anche direttamente all’interno della famiglia.
CENTRO DIURNO
- In collaborazione con gli enti territoriali preposti e gli enti del terzo settore, si valuterà la possibilità di creare un centro diurno per anziani autosufficienti per favorire il processo di socializzazione, prevenire e contrastare le cause del disagio, dell’emarginazione e della solitudine dell’anziano
ANZIANI
- Potenzieremo, in collaborazione con il piano di zona dei Servizio di Assistenza Domiciliare rivolto ad anziani e disabili, con la finalità di favorire il mantenimento della persona all’interno del proprio nucleo famigliare, assicurando interventi sociosanitari volti a prevenire situazioni di bisogno, di emarginazione e di disagio con il supporto della misura B2 ed in collaborazione con ASST e Regione Lombardia per l’attivazione della misura B1.
- Verrà valutata la possibilità di instituire un punto di ascolto per la terza età o per chi ha bisogno di una presenza anche solo telefonica, che possa fornire assistenza.
- Si cercherà di indirizzare gli anziani ad un maggior uso della tecnologia, con corsi o incontri che possano aiutarli nell’uso del telefonino o del PC.
- Si valuterà la possibilità di attivare un servizio di fornitura dei pasti a domicilio: il servizio ha come scopo principale il favorire e agevolare il mantenimento presso il domicilio degli anziani, sostenendoli nello svolgimento di attività semplici.
SERVIZI
- Continueremo con l'implementazione dei molti servizi esistenti, attraverso la gestione associata del "Piano di Zona di Azzate", organo indispensabile per una corretta omogeneizzazione territoriale delle politiche sociali erogate da Regione Lombardia.
PSICOLOGO FREE
- Ispirandosi anche all’articolo 32 della Costituzione Italiana, che definisce il diritto alla salute come “un diritto dell’individuo ed un interesse della collettività”, ritenendo fondamentale fornire a tutti i cittadini un’adeguata cura della salute fisica ed una tutela psicologica altrettanto importante
BANDO NUOVI NATI
- Confermeremo il bando nuovi nati approvato nel 2023 per agevolare le famiglie nel difficile cammino della genitorialità.
PROGETTO GIOVANI
- Istituiremo una consulta giovani per promuovere progetti, attività e iniziative che possano essere di slancio per rendere protagonisti attivi anche i più giovani
- Daremo continuità al "Progetto giovani" per continuare a favorire la partecipazione Giovanile e l'attivazione di Gruppi o Associazioni Giovanili.
- Proseguiranno i tavoli di lavoro e confronto con le Agenzie educative del Territorio per la promozione del benessere dei Giovani e la prevenzione del disagio Giovanile. Il nostro obiettivo è continuare su questa strada aumentando di anno in anno le risorse da investire nell'ascolto, nel dare fiducia e nel sostenere i nostri Giovani.
ORATORI
- Gli oratori rappresentano un indiscutibile patrimonio nella nostra comunità e svolgono un ruolo educativo fondamentale con attività di una rilevanza specifica sia di natura sociale che di natura culturale. ln particolare, essi svolgono un ruolo importante in termini di accoglienza, socializzazione, formazione dei ragazzi e di elaborazione condivisa dei legami di appartenenza alla comunità. Si proseguirà e si rafforzerà la collaborazione reciproca, non solo come sostegno economico ma soprattutto come condivisione di momenti educativi e formativi per giovani e famiglie.
CREAZIONE WEB RADIO LOCALE
- Attraverso il coinvolgimento di enti del terzo settore e con la collaborazione del distretto del commercio, si promuoverà la creazione di una web radio. Crediamo che questa proposta possa spronare (tutta la cittadinanza giovane e meno giovane) nel dare spazio alla creatività miscelando la passione musicale con l’informazione, la cultura e la discussione in modo coinvolgente e accattivante per accrescere e valorizzare il nostro territorio.
INVECCHIAMENTO ATTIVO
- Rimanere attivi aiuta a migliorare il processo di invecchiamento. Continueremo nel progetto che riguarderà la fascia di età over 60, proponendo attività che riguarderanno il benessere psicofisico del proprio corpo, il divertimento comune e il fare insieme, mediante il coinvolgimento sociale e comunitario con gli enti del terzo settore.
- L'OMS raccomanda di svolgere almeno 30 minuti di attività fisica moderata al giorno per combattere la sedentarietà e prevenire I ‘insorgenza di malattie croniche. Saremo promotori dei Gruppi di Cammino, per svolgere attività fisica e camminare in compagnia e con continuità lungo percorsi naturali del nostro territorio
BONUS FAMIGLIE IN DIFFICCOLTA’
- Allo scopo di sostenere le famiglie in difficoltà, valuteremo l'introduzione di un sostegno adeguato con agevolazioni atte a sostenere la quotidianità di numerose famiglie in difficoltà economica.
DONAZIONI ECCEDENZE ALIMENTARI
- Allo scopo di ridurre gli sprechi alimentari, incentiveremo la sottoscrizione di accordi con le realtà locali della filiera alimentare per promuovere il più possibile il dono e la redistribuzione delle eccedenze, attraverso le associazioni locali, alle persone e/o famiglie in difficoltà.
VOLONTARIATO
- Mediante una campagna di sensibilizzazione si valuterà l’implementazione del gruppo di volontari Comunali, finalizzato al servizio di accompagnamento delle persone prive di rete Familiare presso strutture sanitarie.